L’amore non è un romanzo rosa
Dimenticate le storie d’amore edulcorate, fatte di struggimenti a comando e finali lieti. Ti bacio il cuore di Elena Stancanelli è una scudisciata sulla pelle delle illusioni romantiche, un viaggio nelle relazioni più intricate, dove l’amore non è mai una linea retta, ma un guazzabuglio emotivo. Qui, il sentimento è una bestia indomita, spesso dolorosa, che non si lascia addomesticare dalle convenzioni di fidanzamento, abbandono o tradimento.
Storie d’amore e vite intrecciate
Il libro si addentra nei meandri delle relazioni amorose più intricate, raccontando storie che superano i concetti convenzionali di legame e perdita. Attraverso le vicende di uomini e donne che si sono incontrati tra Europa e Stati Uniti nel corso del Novecento, l’autrice esplora le dinamiche del cuore, spesso segnate da sofferenza, passione e destino.
Le relazioni descritte nel libro sono intense e sfaccettate, popolate da personaggi celebri come Thomas Mann e la sua famiglia, Curzio Malaparte, Leonard Cohen, Peggy Guggenheim e Gertrude Stein. I protagonisti vivono storie d’amore che sfuggono a schemi predefiniti, rivelando la complessità dell’esperienza umana.
Tra le storie più struggenti narrate nel libro spicca quella tra l’attrice americana Jean Seberg e lo scrittore lituano Romain Gary. Seberg, celebre per il suo ruolo in Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard, e Gary, l’unico autore francofono ad aver vinto due volte il Premio Goncourt, vissero una relazione intensa e travagliata.
Entrambi furono segnati da destini tragici: Seberg morì suicida a 41 anni a causa di un’overdose di pillole, mentre Gary si tolse la vita a 66 anni con un colpo di pistola. La loro storia, densa di passione e dolore, è uno degli esempi più eclatanti dell’approccio di Stancanelli nel descrivere amori che sfuggono alle definizioni tradizionali.
Un linguaggio per raccontare l’inesprimibile
Le storie raccolte in Ti bacio il cuore sono troppo articolate per essere raccontate attraverso un linguaggio convenzionale. L’autrice evita etichette semplicistiche come “fidanzamento” o “tradimento”, cercando invece di restituire la complessità emotiva di ogni relazione.
Le vicende narrate sono “impervie”, difficili da incasellare in categorie rigide, e richiedono un approccio narrativo che colga le sfumature e le contraddizioni dei sentimenti umani. In questo contesto, il libro si distingue per la sua profondità analitica e per la capacità di restituire le dinamiche amorose nella loro essenza più autentica.
A supportare questa visione è anche la citazione del poeta Wystan Hugh Auden, il quale descrive come le relazioni umane possano trasformarsi improvvisamente, capovolgendosi nel loro contrario. Stancanelli attinge a questa idea per esplorare come l’amore possa evolversi, spezzarsi e ricomporsi in modi inattesi.
Elena Stancanelli: un’autrice eclettica
Elena Stancanelli si conferma una scrittrice sicura di sé, irrequieta e intellettualmente curiosa. Nota per il suo esordio con Benzina (Einaudi, 1998), ha affinato nel tempo una scrittura che non indulge in retorica o superficialità. Lontana dall’uso banale di concetti come “patriarcato”, l’autrice affronta le tematiche amorose con uno sguardo penetrante e privo di semplificazioni.
Oltre alla scrittura di romanzi, Stancanelli ha lavorato come sceneggiatrice per due film e ha intrecciato nella sua vita esperienze e incontri significativi, tanto che l’autore dell’articolo racconta di averla conosciuta personalmente dopo che lei gli regalò un cane.
Ti bacio il cuore, un libro che esplora l’amore senza confini
Pubblicato da Electa, Ti bacio il cuore è un’opera che va oltre la narrazione tradizionale dell’amore. Attraverso storie emblematiche, come quella tra Edith Piaf e il pugile Marcel Cerdan – tragicamente interrotta dalla morte di quest’ultimo in un incidente aereo nelle Azzorre – il libro offre una prospettiva profonda sulle relazioni umane.
Stancanelli dipinge un mosaico di emozioni, esperienze e destini intrecciati, sfidando le convenzioni e offrendo al lettore uno sguardo autentico sulle infinite forme dell’amore e della vita.