Le serie turche su Mediaset, con i loro intrecci complessi e personaggi carismatici, hanno trovato un posto di rilievo nei cuori degli spettatori italiani. Mediaset ha saputo cogliere questa tendenza, trasformandola in una vera e propria rivoluzione televisiva. Con nuove serie in arrivo e un palinsesto sempre più ricco, l’amore del pubblico per le dizi sembra destinato a crescere ancora, confermando l’efficacia di una strategia che ha saputo intercettare i gusti e le passioni degli spettatori italiani.
Guidate dal fascino dei loro protagonisti e da trame avvincenti, queste produzioni, note in patria come dizi (abbreviazione di televizyon dizileri), le serie tv turche o soap opere turche, sono diventate un elemento fisso nei palinsesti di Mediaset, conquistando un vasto pubblico. Tra i volti più noti che hanno contribuito a questo fenomeno spiccano Can Yaman e Demet Ozdemir, due attori che, grazie alle loro interpretazioni, hanno conquistato il cuore degli spettatori italiani.
Can Yaman: il volto delle serie turche in Italia
Il nome di Can Yaman è ormai sinonimo di successo in Italia. L’attore turco è diventato celebre nel nostro Paese grazie alla serie Bitter Sweet – Ingredienti d’Amore, trasmessa su Canale 5 nel 2019. Questo ruolo gli ha aperto le porte del mondo dello spettacolo italiano, portandolo a partecipare anche a produzioni nazionali come Che Dio ci aiuti 6. La popolarità di Yaman è esplosa, trasformandolo in una delle figure più amate dal pubblico nostrano, soprattutto dalle sciure, ovvero le signore italiane appassionate di fiction.
Ma Bitter Sweet non è stata l’unica produzione a consolidare il successo delle serie turche in Italia. DayDreamer – Le Ali Del Sogno, Mr Wrong e Terra Amara sono solo alcune delle altre fiction che hanno mantenuto alta l’attenzione del pubblico. Ogni nuova serie ha portato con sé un seguito di spettatori sempre più numeroso, contribuendo a rafforzare il legame tra il pubblico italiano e queste storie provenienti dalla Turchia.
Demet Ozdemir e la nuova ondata di serie su Mediaset Infinity
Un altro nome che ha contribuito al successo delle serie turche è quello di Demet Ozdemir. Già protagonista di My Home Destiny, l’attrice tornerà presto su Mediaset Infinity con una nuova produzione: My name is Farah. Questo titolo, tra le novità più attese dell’autunno, promette di mantenere alto il livello di coinvolgimento e passione che caratterizza le serie turche.
Su Mediaset Infinity ci sono anche tutte le puntate, in italiano e in turco, di My home my destiny, con protagonista Demet Özdemir. La serie, il cui titolo in italiano significa “La mia casa il mio destino”, è tratta da una storia vera e racconta di Zeynep, una ragazza di umili origini che da bambina è stata adottata dai benestanti datori di lavoro della madre.
Mediaset Infinity ha deciso di puntare fortemente su queste produzioni, offrendo in esclusiva digitale una vasta gamma di titoli. Oltre a My name is Farah, tra le nuove proposte troviamo anche The Family (Alie), una serie che racconta la complessa relazione tra Aslan, figlio di una famiglia criminale, e Devin, una psicologa determinata. La trama si sviluppa su un volo per Istanbul, dove i due protagonisti si incontrano, dando inizio a una storia d’amore e intrighi.
Le serie turche su Mediaset – La rosa della vendetta e Segreti di famiglia
Tra le serie turche su Mediaset più apprezzate dal pubblico italiano c’è La Rosa Della Vendetta, che vede protagonista Murat Ünalmıs, noto per il suo ruolo in Terra Amara. La storia segue Gülcemal Sahin, un uomo segnato dall’abbandono della madre durante l’infanzia, che cerca vendetta contro l’uomo con cui la madre è fuggita. Questa serie, con le sue sfumature drammatiche e il carico emotivo, ha conquistato gli spettatori, diventando uno dei titoli più seguiti.
Non meno avvincente è Segreti di famiglia, un’altra produzione che mescola elementi crime e drammatici. La serie, trasmessa in prima serata su Canale 5 e disponibile su Mediaset Infinity, racconta le vicende del pubblico ministero Ilgaz Kaya, interpretato da Kaan Urgancıoğlu. Già noto al pubblico italiano per il ruolo di Emir Kozcuoglu in Endless Love, Urgancıoğlu ha dimostrato ancora una volta la sua versatilità, rendendo Segreti di famiglia una serie imperdibile.
Kivanç Tatlitug, l’interprete di Cesur, è anche il protagonista de La ragazza e l’ufficiale, consigliato per gli amanti delle storie d’amore ambientate in epoche storiche passate. L’amore tra l’ufficiale Kurt e la nobile Sura è ostacolato dalle loro famiglie e dallo scoppio della prima guerra mondiale.
Kerem Bürsin (Serkan in Love is in the Air) è protagonista, insieme a Hafsanur Sancaktutan, della nuova e prossima serie turca If You Love. Ates è cresciuto in collegio dopo la morte della madre, mentre Leyla non ha mai conosciuto la sua famiglia d’origine. Le loro vite sono destinate ad incrociarsi. La serie, disponibile in esclusiva solo in streaming, si può vedere sia in italiano che in lingua originale.
Su Mediaset Infinity si può trovare anche Terra amara, che è riuscita a conquistare il pubblico dei telespettatori sin dal suo debutto su Canale 5 nell’estate 2022. La serie ha come protagonista Zuleyha, una donna che combatte per l’amore in un mondo ostile. Ambientata nella Turchia degli anni Settanta, l’amore è solo uno degli ingredienti di successo di questa dizi: la serie è anche ricca di colpi di scena, minacce, uccisioni, indagini e misteri.
Se invece volete sognare con storie d’amore da favola, su Mediaset Infinity si può trovare Everywhere I go – Coincidenze d’amore. Tutte le puntate sonodisponibili in italiano e in turco. Demir è il rigido capo di Selin, ma i due sono costretti a dover condividere la casa. Aybuke Pusat è anche la protagonista, insieme a Özge Gürel, di Dreams and realities – La forza dei sogni, la storia di cinque amiche la cui vita cambia quando una di loro viene uccisa: chi è l’assassino?
In Love is in the Air, invece, Eda e Serkan, interpretati da Hande Erçel e Kerem Bürsin, sembrano agli antipodi, ma l’attrazione tra i due protagonisti è inevitabile. La serie strizza l’occhio anche al Belpaese: nella puntata 35, infatti, Eda parte per l’Italia.
Il monopolio di Mediaset sulle serie turche
La scelta di Mediaset di puntare sulle serie turche è stata strategica e ha portato a risultati sorprendenti. Dal 2019, le principali reti del gruppo hanno lasciato ampio spazio a queste produzioni, spesso sostituendo le serie italiane o altri programmi. Il successo di titoli come Bitter Sweet ha aperto la strada a una programmazione sempre più ricca di fiction turche, che hanno ottenuto ascolti massivi e una fedeltà di pubblico senza precedenti.
La decisione di offrire anche una piattaforma come Mediaset Infinity, dove le serie sono disponibili in esclusiva digitale, ha ulteriormente consolidato questa strategia. Gli spettatori possono così seguire le loro serie preferite in qualsiasi momento, aumentando l’accessibilità e la fruizione dei contenuti