OpenAI ha compiuto una scelta strategica di grande impatto: annulla il modello o3 e non verrà più rilasciato. Al suo posto, l’azienda ha deciso di puntare su un’unica piattaforma di nuova generazione: GPT-5 . Secondo il CEO Sam Altman , questa decisione nasce dall’esigenza di semplificare l’offerta di prodotti e rendere l’intelligenza artificiale più accessibile e intuitiva per gli utenti.
Una scelta strategica per il futuro
Inizialmente previsto per l’inizio del 2025, il modello o3 è stato accantonato per permettere a OpenAI di concentrarsi su GPT-5 , che integrerà le tecnologie sviluppate per o3 insieme a nuove funzionalità avanzate. L’obiettivo? Unificare l’esperienza utente e superare la complessità delle attuali soluzioni .
Altman ha sottolineato l’importanza di un’interfaccia semplificata , capace di offrire un’IA che “funzioni semplicemente” senza richiedere all’utente di scegliere tra modelli diversi.
GPT-5: Un’IA Unificata e Potenziata
GPT-5 sarà un modello all-in-one che sfrutterà molteplici funzionalità di OpenAI, tra cui:
- Voce
- Tela
- Ricerca avanzata
- Migliorata capacità di ragionamento
Sarà inoltre suddiviso in diversi livelli di intelligenza , a seconda del tipo di accesso:
✔ Accesso standard – Disponibile senza limiti, ma soggetto a soglie di abuso.
✔ Livelli avanzati – Gli abbonati a ChatGPT Plus potranno accedere a una versione più potente, mentre i membri ChatGPT Pro avranno il massimo livello di intelligenza disponibile.
OpenAI Annulla o3 ma Prima di GPT-5 arriva GPT-4.5 “Orion”
Nelle prossime settimane OpenAI rilascerà GPT-4.5 , nome in codice Orion , un modello intermedio destinato a colmare il divario prima del debutto di GPT-5.
Caratteristiche principali di Orion:
- Sarà l’ultimo modello di OpenAI non basato sulla “catena di pensiero” , il che significa che non verificherà attivamente i fatti.
- Sarà meno affidabile in ambiti complessi come matematica e fisica , rispetto ai modelli “chain-of-think”, che invece garantiscono maggiore accuratezza a scapito della velocità.
- Le prime analisi indicano che Orion potrebbe non rappresentare un miglioramento significativo rispetto a GPT-4o , a causa di difficoltà tecniche riscontrate durante lo sviluppo.
La sfida con la concorrenza
OpenAI deve affrontare una crescente concorrenza nel settore dell’intelligenza artificiale. In particolare, il modello R1 di DeepSeek , rilasciato con licenza open-source, ha dimostrato prestazioni simili a o1 in alcuni test, riducendo il vantaggio competitivo di OpenAI.
Altman ha riconosciuto il valore di DeepSeek e ha annunciato che OpenAI continuerà a innovare per restare al vertice, rilasciando nuove versioni che possono competere efficacemente.
Verso un’IA più accessibile e intuitiva
L’annullamento di o3 e il focus su GPT-5 segnano una nuova direzione per OpenAI, orientata alla semplificazione dell’esperienza utente e all’integrazione di tecnologie avanzate in un’unica piattaforma.
Nonostante le difficoltà incontrate con Orion , l’azienda sembra determinata a mantenere la propria leadership nell’intelligenza artificiale, offrendo modelli sempre più performanti, accessibili e “magici” nel loro funzionamento.
Punti chiave:
✅ OpenAI annulla il modello o3 e si concentra su GPT-5.
✅ GPT-5 sarà un’unica piattaforma con funzionalità avanzate e diversi livelli di accesso.
✅ Prima del suo rilascio, arriverà GPT-4.5 “Orion”, un modello intermedio.
✅ La concorrenza con DeepSeek si intensifica, spingendo OpenAI a innovare ulteriormente.